Ricerca e Studi Clinici

Avendo a cuore prima di tutto la salute dei pazienti, Permedica è da sempre orientata alla ricerca di prodotti, biomateriali e trattamenti superficiali innovativi, efficaci e biologicamente sicuri.

L’obiettivo della nostra ricerca infatti è quello di raggiungere la migliore interazione tra i nostri dispositivi medici e i tessuti biologici con cui vengono in contatto.

Nel continuo sforzo di perseguire questo obiettivo, Permedica da anni è impegnata nella ricerca di base e nella ricerca clinica in collaborazione con medici chirurghi e ricercatori provenienti dalle più prestigiose Università italiane ed internazionali.

Per la linea dentale, Permedica Dentai Division conduce abitualmente analisi XPS, SEM, per analizzare la composizione e la topografia delle superficie degli impianti, effettua test meccanici, studi di citotossicità per verificarne la biocompatibilità e la sicurezza meccanica.

Inoltre vengono condotti studi in vitro su colture cellulari, studi in vivo su animale e studi clinici per testare il grado di osteointegrazione della superficie dei nostri impianti.

STUDI IN VIVO DELLA SUPERFICIE INNOVATIVA BIOLOY® APPLICATA AGLI IMPIANTI DENTALI

Immagine di un impianto dentale con la superficie BIOLOY® espiantato colorato con Blu di Toluidina e Pironina Y. Ingrandimento totale lOOx.

Immagine di un impianto dentale con la superficie BIOLOY® espiantato a luce polarizzata che evidenzia la mineralizzazione dell’osso calcificato.

Tra le ultime ricerche scientifiche vi è lo studio di una nuova superficie di impianto. Lo sforzo di ottimizzare il processo di osteointegrazione degli impianti dentali e dei dispositivi protesici articolari ha portato allo sviluppo di una nuova superficie di titanio rugoso rivestita in nitruro di titanio-niobio “BIOLOY®”.

Studi in vitro e in vivo stanno dimostrando ottimi risultati in termini di velocità di adesione cellulare degli osteoblasti e di quantità di area superficiale a contatto con il neo tessuto osseo formato.

Permedica in qualità di sponsor e promotore è continuamente presente a congressi, simposi scientifici, e nella pubblicazione di articoli scientifici.